Tirotta: "C'è stato un tempo in cui Firenze era trasferta amica..."

Firenze, mi si chiede di parlare di un ricordo particolare relativo ad una trasferta in toscana. Dico la verità e non c’è un ricordo particolare, ma dovete sapere che per molti anni tra noi e gli ultras viola c’è stata amicizia e simpatia. Negli anni ’70 addirittura era un’amicizia a tre, ultras viola, Ultras Tito e Ultras Toro… si, proprio ultras toro! Il comune denominatore era il rancore verso la Juventus, e da lì (con il Toro durò comunque poco), iniziò un rapporto con i viola che è durato poi fino agli anni ’90.
Firenze e Fiorentina vuol dire rapporti personali con il Pompa, con il Gufo, con Andrea… tutti nomi che a chi leggerà queste righe non diranno nulla, ma che rappresentano la storia della Fiesole e stanno tranquillamente nei libri di storia del movimento ultrà. Il Pompa era un armadio a due ante (forse tre), credo che per loro rappresentasse il vero capo militare, sempre davanti nei casini… il Gufo era il loro creativo, fricchettone nell’aspetto, il disegnatore, ho ancora impresso nella mente un giglio nella Fiesole che sembrava fatto da Giotto! Andrea era di fatto quello che se volete si può considerare il “capo”. Diplomatico e casinista, era la voce che faceva cantare la curva.
Da lì è nata l’amicizia che è poi durata per una ventina d’anni. Se proprio di un ricordo c’è bisogno allora val la pena di raccontare una Coppa Italia, credo quando esordì Alviero, partita di ritorno a Firenze a fine campionato, un caldo esagerato e 5 tifosi al seguito, Boso, la Fulvia, Rudi e Mauro (gli ultimi due erano parte di un nucleo che si faceva chiamare Brigate Blucerchiate, Boso sapete chi è e la Fulvia la trovate affacciata alla balconata in sud superiore) nella Fiesole con gli ultras viola con due striscioni al seguito esposti, ed io, unico deficiente, nella Ferrovia con lo striscione Ultras, solo come un cane, arrivato dopo un viaggio in treno tipo deportazione… T
Tralasciando il risultato, non erano anni proprio felici, alla fine del primo tempo, mi sono venuti a recuperare per assistere poi al secondo tempo in Fiesole, con striscione Ultras (quello con le lettere gialle, chi è vecchio come me sa di cosa parlo) regolarmente esposto vicino a quello Ultras Viola… perché, anche se qualcuno stenterà a crederci, c’è stato un tempo in cui Firenze era trasferta amica. Trovavi Sampdoriani a girare per la città, che passeggiavano sotto allo stadio in tranquillità. Cambiano i tempi…
Partita IVA 01488100510
© 2025 sampdorianews.net - Tutti i diritti riservati