6° Memorial Nardoni: Brignone regala la vittoria alla Samp contro il N.Tor Tre Teste

ARDEA (RM) – Sarà un doppio derby tra Italia e Spagna a sancire i nomi delle finaliste del 6° Memorial Laura Nardoni. L’evento, organizzato dal Racing Club, ha vissuto giovedì la terza e decisiva giornata della fase a gironi, che ha promosso Roma, Barcellona, Inter e Valencia alle semifinali. Tra le esclusioni eccellenti spicca quella del Benfica, che ha subito nel recupero la beffa per mano dei giallorossi capitolini. Gli ultimi settanta minuti della prima fase hanno visto inoltre le vittorie di Sampdoria, Urbetevere, Ajax e dei padroni di casa del Racing Club, con Lodigiani e Novara che hanno chiuso la rispettiva avventura nella rassegna pareggiando.
Domani sono in programma le semifinali. Apriranno il programma Roma e Barcellona alle 17.30; a seguire, con fischio d’inizio alle 19, sarà la volta di Inter e Valencia. Le due formazioni vincitrici si scontreranno nella finalissima di sabato 6 (ore 19).
L’impianto che ospita la kermesse fa, come da tradizione, da sfondo ad eventi di beneficenza. Al Memorial Laura Nardoni è legata un’attività di raccolta fondi che ha lo scopo di permettere a ragazzi appartenenti a famiglie meno fortunate di frequentare la scuola calcio. I fondi verranno raccolti attraverso donazioni personali, con dei contenitori presenti nell’area del torneo e con del merchandising (magliette, felpe e cappellini con HELO, la mascotte del torneo) negli stand adiacenti l’area di gioco.
Il sito ufficiale della manifestazione www.memoriallauranardoni.it propone le cronache e le sintesi video di tutte le partite. È tornato ad essere attivo anche il canale YouTube dedicato al torneo sul quale è possibile vedere le cronache e le sintesi video di tutte le partite.
Il quadro dopo la terza giornata
Risultati 1^ Giornata - 2 settembre: Benfica-Virtus Lanciano 17-1 (gir. A); Ajax-Novara 2-4 (B); Torino-Urbetevere 4-1 (D); Milan-N.Tor Tre Teste 2-1 (C); Valencia-Albinoleffe 5-0 (D); Roma-Racing Club 1-0 (A); Sampdoria-Barcellona 1-2 (C); Lodigiani-Inter 1-3 (B)
Risultati 2^ Giornata - 3 settembre: Torino-Albinoleffe 3-0 (gir. D); Barcellona-N.Tor Tre Teste 6-2 (C); Inter-Novara 2-0 (B); Valencia-Urbetevere 6-0 (D); Ajax-Lodigiani 2-2 (B); Milan-Sampdoria 5-0 (C); Benfica-Racing Club 2-2 (A, 19); Roma-Virtus Lanciano 6-0 (A)
Risultati 3^ Giornata - 4 settembre: N.Tor Tre Teste-Sampdoria 0-1 (gir. C); Lodigiani-Novara 2-2 (B); Virtus Lanciano-Racing Club 0-2 (A); Urbetevere-Albinoleffe 2-1 (D); Roma-Benfica 1-1 (A); Inter-Ajax 1-5 (B); Milan-Barcellona 2-3 (C); Torino-Valencia 0-3 (D)
Classifica Girone A: Roma 7, Benfica 5, Racing Club 4, Virtus Lanciano 0
Classifica Girone B: Inter 6, Ajax 4, Novara 4, Lodigiani 2
Classifica Girone C: Barcellona 9, Milan 6, Sampdoria 3, N.Tor Tre Teste 0
Classifica Girone D: Valencia 9, Torino 6, Urbetevere 3, Albinoleffe 0
Classifica Marcatori: 7 Reti - Nabil Touaizi (Valencia) 5 Reti - João Domingues (Benfica) 4 Reti - Fati (Barcellona) 3 Reti - Bernabe Garcia (Barcellona), Jair Tavares, Tiago Araujo (Benfica), Bonifazi (Lodigiani), Masoello (Torino), 2 Reti – Ben Sallan, Brobbey, Zamani (Ajax), Canton Roman (Barcellona), Alexandre Correia, Henrique Jocu, José Gata (Benfica), Bruni, Navoni (Milan), Riccardi (Roma), Jonathan Rodriguez, Pablo Orquin (Valencia) 1 Rete –Llansana Beuse, Maduro J., Mbinga (Ajax), Remigi (Albinoleffe), Gonzalez iglasias, Garcia Martret (Barcellona), Daniel Martins, Gonçalo Oliveira (Benfica), Ansani, Comini, D’Aversa, Opoku, Sorrentino, Vergani (Inter), Crudo, Giorgio (Lodigiani), Barazzetta, Culotta, Frigerio, Owusu, Sala (Milan), Andriolo (Novara), Catapano, Del Mastro, Preti (NTTT), Annone, Reinaldo, Rosselli, Sozzani (Novara), Cipriani, Columbro, Paz Rodriguez (Racing Club), Barbarossa, Cataldi D., Di Bartolomeo, Meo, Oriano, Santese (Roma), Avolio, Brignone (Sampdoria), D’Ambrosio, Capocelli, Leggero, Moreo (Torino), Califano, Chiurco (Urbetevere), Victor Bastardo, Nacho Ferrer, Pablo Francés (Valencia), Fasoli (Virtus Lanciano)
N.TOR TRE TESTE-SAMPDORIA 0-1
N.TOR TRE TESTE (4-3-3) : Sordini; Catapano (C) (14’st Turco), Marianelli, Nguyen (8’st Marchizza), Valentino (14’st Buongarzoni); Ferrarini, Valentino, Spoletini (8’st Pezzo); Sardilli, Preti (11’st Lomanto), Montesi (11’st Del Mastro). A disp.: Facchini. All.: Alfonsi
SAMPDORIA (4-5-1) : D’Amora; Barchi, Danovaro, Ponte, Di Lisi; Verardo (1’st Scimone, 35+1’st Casanova), Valente, Canovi (C), Capello (1’st Brignone), Testore (8’st Avolio); Ventura (20’st Lamonica Miraglio).
A disp.: Raspa, Batocchini. All.: Annoni
MARCATORI: 22’st Brignone
NOTE: Espulso Canovi (S) al 28’st. Recupero: 2’st.
È un’invenzione di Brignone a risolvere il match tra le formazioni già eliminate del girone C. I 70’ tra Nuova Tor Tre Teste e Sampdoria confermano la cifra tecnica elevata del girone, con le compagini di Alfonsi e Annoni che si fronteggiano a viso aperto e i capitolini, unica dilettante del raggruppamento, a tenere il pallino del gioco, pur senza concretizzare, per ampi tratti del match. Nel finale, quando tutti gli indizi conducono verso una salomonica spartizione della posta in palio, è una gran giocata di Brignone a permettere ai blucerchiati di chiudere la propria avventura con i primi tre punti. L’undici romano esce invece a testa altissima dopo aver dato filo da torcere ad avversarie ben più blasonate.
LODIGIANI-NOVARA 2-2
LODIGIANI (4-3-3): Branca (18’st Campagna); Leacche (13’st Cocchia), Ventura, Francisi, Marchetti; Crudo (19’st Badagliacca), Nascimben (C), Giorgio (30’st Joshua); Grisolia (1’st Di Cataldo), Bonifazi (24’st Meschini), Rodi (10’st Coccia). All. Santucci
NOVARA (4-3-3): Angelina; Nieli, Pioma, Belvisi (1’st Beinado), Bellocci; Beretta (28’st Walder), Sozzani (C), Renolfi; Annone (33’ st Brucoli), Andriolo (30’st Antonucci), Rosselli (1’st Ferrario). A disp.: Cioffi, Pinto. All.: Fusaro.
MARCATORI: 30’pt Bonifazi (L), 5’st Annone (N), 15’st Bonifazi (L), 23’st Andriolo (N)
NOTE: Ammoniti: Nascimben. Recupero: 1’pt, 2’st.
La Lodigiani blocca il Novara e permette all’Inter di stappare lo spumante per la qualificazione prima ancora di scendere in campo. I capitolini impongono il pari (2-2 come con l’Ajax) alla seconda professionista nel giro di 24 ore e negano ai piemontesi la possibilità di mettere il fiato sul collo ai nerazzurri. È un botta e risposta di stampo tennistico a caratterizzare l’intera durata del match: i biancorossi mettono la testa avanti ben due volte con Bonifazi, che raggiunge quota tre nel torneo, gli azzurri replicano nella ripresa con Annone e con Andriolo, al secondo centro personale.
VIRTUS LANCIANO-RACING CLUB 0-2
VIRTUS LANCIANO (4-2-3-1) : Sorrentino; Cardinale (C), Altobelli (1’st Valentini M.), Bontempi, Silveri (19’st Valentini L.); Giuliante, Ricci (1’st Bilancia); Rapino (12’st Veri), Troiano (1’st Napolitano), Fasoli (19’st Ciambotti); Rega. A disp.: Lannutti. All.: Memmo.
RACING CLUB (4-3-3) : Gallo (29’st Peluso); Rodriguez Paz, Cerri, Columbro, Alfaro (30’st Albertini); Degennaro (23’st Baratti), Mozzi (C) (27’st Massotti), Cipriani (24’st Scrimieri); Morale, Bilussa (5’st Baglio), Di Carlo (13’st Pellegrini).
All.: Franzé.
MARCATORI: 4’st Columbro, 25’st Paz Rodriguez
NOTE: Ammoniti: Fasoli. Recupero: 1’pt, 3’st.
Il Racing Club chiude in bellezza un torneo impreziosito dalla scintillante prestazione contro i campioni in carica del Benfica. Nel match tra le compagini del girone A già fuori dai giochi per la qualificazione al turno successivo, i padroni di casa hanno disposto all’inglese della Virtus Lanciano, che chiude così la sua prima esperienza al Memorial Nardoni senza punti. Dopo una prima frazione equilibrata, i cobretti hanno sbloccato il punteggio in avvio di ripresa con l’incornata di Columbro sugli sviluppi di un calcio d’angolo dalla sinistra. Nel finale il brasiliano Paz Rodriguez, appena avanzato nella posizione di ala destra da mister Franzè, trovava in contropiede la zampata della sicurezza.
ROMA-BENFICA 1-1
ROMA (4-3-3) : Giuliani; Simonetti, Santese, Laurenzi (33’st Cataldi D.), Coccia; Meo, Cataldi R. (20’st Del Prete), Riccardi; Bouah (12’st Greco), Di Bartolomeo (10’st Barbarossa), Cangiano (24’st Oriano).
A disp.: Maltempi, Carruolo. All.: D’Andrea
BENFICA (4-3-3): João Monteiro; Jorge Xavier, Diogo Barros, Alexandre Correia, Daniel Martins (17’st Sandro Cruz); Joel Silva (1’st Iuri Tavares), Bernardo Silva, José Gata (23’pt Henrique Jocu); Gonçalo Oliveira (24’st van der Gaag), Tiago Araújo (1’st João Domingues), Jair Tavares. A disp.: Diogo Fustiga, Vasco Gonçalves. All.: Filipe Coelho
MARCATORI: 29’st Alexandre Correia (B), 35+1’st Santese (R)
NOTE: Recupero: 5'st.
Sono condensate negli ultimi 300 secondi le emozioni maggiori del big match del girone A. Esulta la Roma, che con la zampata sottomisura di Santese al passaggio dell’Ave Maria raggiunge quel posto tra le magnifiche quattro che le mancava dal lontano. Piange il Benfica, vincitore un anno fa ed eliminato, a sorpresa, al primo turno. Gara ricca di emozioni ma bloccata fino al 29’ della ripresa, quando Alexandre Correia, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, porta avanti i lusitani. Con le speranze ridotte al lumicino, i giallorossi rimettono in equilibrio il punteggio nel recupero quando la conclusione sballata di Meo si trasforma nel più comodo degli assist per Santese, che ha vita facile nel depositare alle spalle di Monteiro.
URBETEVERE-ALBINOLEFFE 2-1
URBETEVERE (4-1-4-1) : Lori; Quadrelli, Appetecchia, Seri, Formisano; Canestrelli (C) (31’pt Di Tommaso); Di Ponte (13’st Carradori), Evangelista (19’st Visconti), Califano, Pepe (1’st Chiurco); Serafini. A disp.: Nardi, Chilà, Orano. All.: Brunelli
ALBINOLEFFE (4-2-3-1) : Rota (1’st Buratti); Remigi (1’st Saronni), Acerbis, Bonazzi (13’st Gatti), Maggioni (1’st Nolaschi); Montagnari (1’st Messaggi), Piccoli; Marchiondelli, Pascale (13’st Carminati), Rodolfi; Cancelli (1’st Lamberti). All.: Grismondi
MARCATORI: 11’pt Montagnari aut. (U), 29’pt Remigi (A), 2’st Chiurco (U)
NOTE: Al 12’st Messaggi (A) ha fallito un calcio di rigore. Recupero: 3’pt, 2’st.
Va all’Urbetevere la terza piazza nel girone dominato dal Valencia. I canarini hanno disposto dell’Albinoleffe al termine di una gara condizionata dal grande caldo. All’autorete di Montagnari risponde l’eurogol di Remigi, che batte Lori con un arcobaleno dai 30 metri. Al rientro dagli spogliatoi è Chiurco, entrato in campo da appena 80 secondi, a siglare il gol del definitivo 2-1 con un violento destro di contro balzo dai 16 metri.
INTER-AJAX 1-5
INTER (4-4-2) : Radaelli; D’Aversa, Carta, Ornaghi, Comini (20’st Carlino); Ansani (20’st Colombini), Bric, Mangiarotti (15’st Duse), Burgio (C); Vergani (1’st Opoku), Sironi (1’st Pojani). A disp.: Galli, Pici. All.: Mandelli
AJAX (4-3-3) : de Ruijg (27’st Ruijgrok); Maduro J., Fosu-Mensah (C) (23’st El Mhassani), Taylor, Douglas; Llansana Beuse, Ben Sallam (16’pt van Doorneveld, 15’st Kruiver), de Kuijs (15’st Sint); Akotei (1’st Mbinga), Brobbey (15’st Pinas), Zamani (15’st Maduro Q.). All.: Terveden
MARCATORI: 31’pt Mbinga (A), 5’st Brobbey (A), 8’st Zamani (A), 15’st Zamani (A), 18’st Maduro J. (A), 32’st Vergani (I)
NOTE: Ammoniti: Kruiver. Recupero: 2’pt, 3’st.
Con la testa già rivolta alle semifinali, dove ad attenderla c’è il Valencia, l’Inter rimedia una pesante batosta dall’Ajax, che chiude con un sorriso una rassegna finora avara di soddisfazioni. Lancieri in vantaggio nelle battute finali della prima frazione, quando Mbinga gonfia il sacco con un preciso diagonale mancino. Ripresa da incubo per i nerazzurri, che in tredici minuti incassano altre quattro reti: sugli scudi Zamani, autore di una doppietta. Prima del triplice fischio finale ci pensa Vergani a rendere meno amaro il passivo per la banda di Mandelli, che avrà domani la chance di centrare l’atto conclusivo per la seconda edizione consecutiva.
MILAN-BARCELLONA 2-3
MILAN (4-3-3) : Zanellato; Barazzetta, Brusa, Culotta (1’st Diagné), Basani; Frigerio, Brambilla, Montu; Sala (12’st De Palo), Owusu (14’st Bruni), Navoni. A disp.: Molla, Porrini, Maldini, Corti, Silvestri. All.: De Vecchi
BARCELLONA (3-5-2) : Troya Salcedo (1’st Ruiz Della); Garcia Martret (C), Bravo Castro, Jaume Busquets; Altimira Reynaldos (8’st De la Fuente), Bernabe Garcia, Altimira Clavell, Gonzalez Iglesias, Fabrego Coll (6st Rosanas Moragas); Fati; Canton Roman (30’st Ramirez Carrasco). A disp.: Vilamitjana Ciurana, Vega Moreno, Villa Casares. All.: Silva Puig
MARCATORI: 5’pt Frigerio (M), 10’pt Canton Roman (B), 14’pt Canton Roman (B), 18’st Fati (B), 23’st Bruni (M)
NOTE: Ammoniti: Gonzalez Iglesias, Diagné, Jaume Busquets, De la Fuente, Rosanas Moragas, Ramirez Carrasco. Recupero: 5’st.
Il Milan si arrende al Barcellona e dice addio al sogno di riconquistare il Nardoni a tre anni di distanza. Il big match del girone C premia i catalani, che per la terza volta in altrettanti tentativi conquistano un posto tra le migliori quattro, nonostante un avvio ad handicap che fa il paio con quelli con Sampdoria e Tor Tre Teste. La partenza dei rossoneri è infatti fulminante e porta al vantaggio siglato da Frigerio, al 5’, sugli sviluppi di un calcio d’angolo. A quel punto è Canton Roman a salire in cattedra, costruendo la rimonta nel giro di 240 secondi, prima con una perentoria incornata e poi con un pregevole tocco sotto. Nella ripresa è Fati ad andare ancora a bersaglio, incrementando ulteriormente un divario che Bruni dimezza al 23’, restituendo le speranze ai baby diavoli, che nel concitato finale non riescono tuttavia a trovare il guizzo che li avrebbe portati in semifinale.
TORINO-VALENCIA 0-3
TORINO (4-3-3) : Boncristiano; Gonnella, Leggero (C), Capuano (26’st Ponzio), Ottone (21’st Famà); Rotella (9’st Ricossa), Paraluppi, Garetto (15’st Moreo); Montenegro (28’st Sessa), Masoello (19ìst Capocelli), D’Ambrosio. A disp.: Trombini.
All.: Fioretti
VALENCIA CF (4-4-2) : Jose Barberá; Miguel Peñalver (19’st Raul Caudeli), Pablo Hernandez, Raul Mollá, Antonio Herrero (19’st Victor Bastardo); Xavi Estacio, Raul Francés (21’st Pablo Ganzalvez), Alvaro Torrijos (21’st Pablo Orquín), Nacho Ferrer (11’st Pablo Francés); Jonathan Rodriguez, Nabil Touaizi (1’st Yeray Pastor). A disp.: Pablo Carretero. All.: Toni Navarro.
MARCATORI: 20’pt, 30’pt, 32’pt Nabil Touaizi
NOTE: Ammoniti: Capuano
Un Nabil Touaizi scatenato trascina il Valencia verso una meritatissima semifinale. Il numero 20 bianconero realizza una tripletta, con la perla della seconda rete al culmine di uno slalom di stampo sciistico, che lo proietta al comando della classifica marcatori, permettendogli di raggiungere quota 7 e di scavalcare il lusitano Domingues. Il Torino non riesce a imbastire la reazione nella ripresa e la gara scivola via stancamente, senza sussulti, fino al triplice fischio finale.
Il programma completo della manifestazione
Semifinali – 5 settembre: Roma-Barcellona (17.30); Inter-Valencia (19.00)
Finali – 6 settembre: 3° - 4° posto (17.30); 1° - 2° posto (19.00)
Partita IVA 01488100510
© 2025 sampdorianews.net - Tutti i diritti riservati
